sfin|tè|re
s.m.
1ª metà XIV sec; dal lat. tardo sphinctēre(m), dal gr. sphigktḗr, sphigktêros, der. di sphíggō “stringo”.
1. TS anat. struttura muscolare di forma anulare che circonda gli orifizi naturali del corpo regolandone chiusura e apertura mediante contrazioni; anche in funz. agg.: muscolo sfintere 2.CO estens., l’orifizio anale, ano
Polirematiche
morale degli sfinteri loc.s.f. TS psic. fase dell’evoluzione psichica e istintuale infantile in cui il bambino percepisce come norma morale la capacità di controllo delle funzioni escretive