seco
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1300; lat. sēcu(m), comp. di se abl. del pron.pers. di 3ª pers. e -cum “insieme”.
 
                               
  
          
         
            
            
LE
1. con sé: parve a me ch’ella menasse seco | Dolore e Ira (Dante) | talvolta preceduto da con: con seco menò la sua bella donna (Boccaccio)
2. tra sé, dentro di sé: e seco pensa al dì del suo riposo (Leopardi) | anche rafforzato da stesso o medesimo: pensando seco stesso che questa potrebbe essere tal femina (Boccaccio)
3. con lui, con lei, con loro: quel giorno ch’i’lasciai grave e pensosa | madonna, e ’l mio cor seco (Petrarca); camminando tutto il dì seco (Boccaccio)        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z