scetticismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       ca. 1693; cfr. fr. scepticisme.
 
                               
  
          
         
            
            
TS filos.
1a. corrente filosofica, iniziata dal filosofo greco Pirrone di Elide nel IV sec. a.C., che, in contrapposizione con le filosofie dogmatiche, si basa su un ideale di assoluta imperturbabilità e indifferenza del saggio di fronte a uomini e avvenimenti, provocate dall’impossibilità di giungere a una conoscenza assoluta delle cose
1b. nella filosofia hegeliana, atteggiamento che nega la veridicità della parte concettuale della conoscenza, riconoscendola solo a quella sensibile
2. CO estens., atteggiamento di chi dubita per principio di ogni affermazione o valore genericamente accettato        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z