scarlatto
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1ª metà XIII sec; dal lat. mediev. scarlātu(m), dal persiano saqirlāt “abito tinto di rosso”, dal gr. biz. *sigillátos, dalla loc. lat. textum sigillatum “veste ornata”, cfr. fr. escarlate.
 
                               
  
          
         
            
            
CO
1a. agg., che ha colore rosso acceso e brillante: velluto scarlatto | s.m., tale colore: tingere di scarlatto
1b. agg., estens., spec. del volto o di una sua parte, arrossito, paonazzo per il caldo, la fatica, un’emozione, ecc.: guance scarlatte
2. s.m. OB panno di lana o tessuto fine e pregiato tinto di colore rosso acceso
3. s.m. TS chim. qualsiasi sostanza organica o sintetica impiegata nell’industria per tingere di rosso fibre tessili e per preparare pigmenti di tale colore        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z