scalandrone
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1889; etim. incerta, forse dal gr. skálanthron “pertica”, con influsso di 1scala.
 
                               
  
          
         
            
            
TS mar.
1a. robusta passerella mobile dotata di ringhiera, che collega la banchina con la nave per consentire l’imbarco e lo sbarco di merci e il transito di passeggeri
1b. parte dello scalo che si protende in mare a pendio per facilitare il varo e la tratta in secca delle imbarcazioni
2. non com. => antiscalo         
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z