scabiosa
av. 1320; dal lat. mediev. scabiōsa(m) sott. herba(m) “erba”, der. di scabiosus “scabbioso”, perché ritenuta un antidoto contro la scabbia; nell’accez. 2 cfr. lat. scient. Scabiosa.
1a. TS bot.com. erba rizomatosa del genere Scabiosa (Scabiosa succisa) diffusa nei terreni umidi dell’Europa e dell’Asia, con cui si preparano infusi contro eczemi, spasmi gastrointestinali, broncopolmonite, ecc.
1b. TS bot.com. erba perenne (Stachys palustris) diffusa nelle regioni boreali temperate, le cui infiorescenze hanno proprietà antispasmodiche e sedative
2. TS bot. pianta del genere Scabiosa | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Dipsacacee, comprendente numerose specie erbacee annuali o perenni
Il dizionario di italiano dalla a alla z