1salio
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1589; dal lat. Salĭu(m), prob. der. di salīre “saltare”, con allusione alle danze che tali sacerdoti eseguivano durante le feste.
 
                               
  
          
         
            
            
TS stor.
1. agg. => saliare 
2. s.m., con iniz. maiusc., in Roma antica, ognuno dei ventiquattro sacerdoti collegiali consacrati a Marte e Quirino, con l’incarico di organizzare le cerimonie annuali di apertura e chiusura dell’anno militare e di custodire gli scudi sacri        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z