salamandra
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1250; dal lat. salamandra(m), dal gr. salamándra; nell’accez. 2 cfr. lat. scient. Salamandra.
 
                               
  
          
         
            
            
1a. CO piccolo anfibio simile a una lucertola, spec. di colore nero con macchie gialle, ritenuto anticamente capace di vivere nel fuoco e di spegnere le fiamme | fig., persona dotata di notevole resistenza al calore: stai tanto al sole che sembri una salamandra | OB LE fig., persona che vive un tormento interiore, dovuto spec. a una passione amorosa: di mia morte mi pasco, e vivo in fiamme: | stranio cibo, e mirabil salamandra! (Petrarca)
1b. TS zool.com. nome comune di alcune specie della famiglia dei Salamandridi e dei Criptobranchidi
2. TS zool. anfibio del genere Salamandra, terragnolo e viviparo | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Salamandridi, cui appartengono le due sole specie
3. TS tecn. piccolo forno, spec. a gas, in cui si pongono a gratinare alcuni cibi prima di consumarli
4. OB fibra tessile derivata dall’amianto | tessuto confezionato con fibra di amianto        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z