S
I. sigla I 1. nelle targhe automobilistiche e in usi burocratici, vezia I 2. T astron. classe di stelle supergiganti di bassa temperatura, con bande dell’ossido di zirconio II. simb. II 1. T fis. siemens | stranezza | indica un livello magnetico con numero quantico orbitale nullo | indica un arco o un’ascissa curvilinea su una curva | indica il vettore dello spostamento di un punto tra due posizioni | in meccanica, indica il cammino su una curva in un certo tempo | in cinematica, indica lo spostamento generico e la distanza percorsa lungo una traiettoria | in relatività, indica l’intervallo di spazio e tempo tra due eventi | in termodinamica, indica l’entropia II 2. T geom. superficie II 3. T ott. indica una sorgente generica II 4. T chim. zolfo | posta dopo il nome commerciale di un colorante sintetico, indica la solidità agli acidi | seguita da una N in basso a destra, indica una reazione di sostituzione multipla | nella scala saccarimetrica internazionale, indica il grado II 5. T mat. superficie o sezione di un solido II 6. T log. soggetto del giudizio e termine minore del sillogismo, cioè il soggetto della conclusione II 7. T geofis. in sismologia, indica le onde sismiche trasversali II 8. T mar. nel codice dei segnali internazionali, bandiera quadrata bianca con un rettangolo centrale turchino che, alzata una volta, significa una manovra di retromarcia alla massima velocità II 9. T telecom. seguita da una cifra, indica la misura d’intensità del segnale nel codice RT II 10. T topogr. indica l’ipersfera, con dimensioni precisate da un numero posto in alto a destra II 11. T geogr. sud III. abbr. III 1. small III 2. sabato.
Il dizionario di italiano dalla a alla z