redine
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1290; lat. mediev. rĕtĭna(m), der. di retinēre “trattenere”.
 
                               
  
          
         
            
            
CO
1. spec. al pl., nei finimenti del cavallo, ciascuna delle due lunghe strisce di cuoio fissate al morso e impugnate da chi cavalca o guida l’animale: impugnare, tenere, stringere, tirare, allentare le redini
2. fig., spec. al pl., direzione, guida, controllo: avere in mano le redini della famiglia, tenere le redini dell’azienda; allentare le redini, lasciare maggiore libertà a qcn.
3. TS ornit. spec. al pl., parte del capo degli uccelli compresa fra l’occhio e la base laterale del becco        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z