AU
1a. il recuperare qcs. che era stato rubato, che si era perso e sim.: il recupero della refurtiva, di una somma di denaro
1b. fig., il riacquistare energie, facoltà fisiche o psichiche, spec. dopo una malattia: un fisico con una buona capacità di recupero, dopo l’operazione ha avuto un rapido recupero | il riottenere un bene morale: recupero della serenità, della libertà, di un’amicizia
2. reinserimento nella società, nel mondo del lavoro e sim., di persone disabili o disadattate: il recupero degli emarginati; recupero di un ex tossicodipendente, di un carcerato
3a. riutilizzazione di quanto era stato posto in disuso: recupero di un mobile mediante restauro
3b. nuova valorizzazione, rilancio di quanto era stato svalutato, tralasciato: recupero di antiche tradizioni, recupero di un progetto
4. TS urban. attività volta al ripristino di edifici e spazi architettonici di interesse storico o ambientale, attraverso riadattamento o ricostruzione: piano di recupero
5. CO riduzione di uno svantaggio, miglioramento di una situazione negativa e sim.: recupero del ritardo, recupero del distacco dagli avversari, recupero di un candidato alle elezioni
6a. TS sport => gara di recupero | => partita di recupero
6b. TS sport l’insieme dei minuti di recupero concessi dall’arbitro al termine di una partita
6c. TS sport => rep êchage
6d. TS sport nel crawl americano o giapponese, l’atto con cui il nuotatore riporta il braccio in avanti passando fuori dall’acqua
7. TS ling. riassunzione nell’uso di espressioni o termini desueti | TS lett. ripresa di parole o espressioni obsolete da parte di un autore: i recuperi di D’Annunzio
8. TS psic. richiamo da parte della memoria delle informazioni precedentemente immagazzinate
9. BU ciò che viene recuperato | TS mar. relitto sommerso riportato in superficie o a terra
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati