1purgatorio
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       fine XIII sec; lat. mediev. purgatōrĭu(m), v. anche 2purgatorio.
 
                               
  
          
         
            
            
1. CO TS teol. secondo il dogma della Chiesa cattolica, luogo in cui le anime, già giudicate salve, dopo la morte espiano i peccati veniali prima di essere ammesse alla visione di Dio: pregare per le anime del purgatorio | condizione di espiazione in cui si trovano temporaneamente le anime prima della visione di Dio: riscattare il purgatorio di un defunto con le indulgenze
2. CO raffigurazione di tale luogo in un determinato autore o in una raffigurazione artistica | solo sing., per anton., con iniz. maiusc., la II cantica della "Commedia" dantesca
3. CO fig., stato di disagio, di sofferenza e tormento, anche se transitorio: vivere in quell’ambiente è un purgatorio; luogo in cui si soffre, pur temporaneamente, ogni sorta di disagio: quest’ufficio è un purgatorio        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z