psittacismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1829; der. del gr. psittakós “pappagallo” con -ismo.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS psic. disturbo psichico consistente nel ripetere meccanicamente parole, frasi o gesti visti e uditi da altri, ma senza comprenderne il significato; pappagallismo
2. TS filos. nella filosofia di Leibniz, forma di esasperato nominalismo secondo cui il pensiero umano non sarebbe altro che un’emissione di voce, non diversa da quella di un pappagallo che ripete meccanicamente le parole senza comprenderle        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z