pro|scè|nio
s.m.
sec. XV; dal lat. proscaenĭu(m), dal gr. proskḗnion, comp. di pro- “davanti” e skēnḗ “scena”.
1. COTS teatr. la parte anteriore del palcoscenico, sporgente verso la sala e lasciata scoperta dal sipario 2.TS archeol. nell’antico teatro greco, pedana lignea posta davanti alla scena, sulla quale recitavano gli attori | nel teatro ellenistico e romano, la parte anteriore del podio prossima all’orchestra
Polirematiche
palco di proscenio loc.s.m. TS teatr. p. prospiciente la ribalta