AU
1. espressione linguistica orale o scritta che, diversamente dalla poesia, non ubbidisce a misure e ritmi regolari: prosa letteraria, scientifica, epistolare, burocratica; prosa limpida, scorrevole, ampollosa, contorta; la "Vita Nuova" di Dante è un’opera mista di prosa e poesia, la prosa oratoria di Cicerone
2. opera redatta in un linguaggio sciolto da regole metriche e da forme chiuse: le prose del Foscolo, curare un’antologia di prose critiche del De Sanctis | l’insieme delle opere di un autore, di un periodo letterario e sim.: la prosa leopardiana, la prosa italiana del Cinquecento
3. genere teatrale basato sulla recitazione anziché sulla musica e sul canto: seguire la prosa, recitare in uno spettacolo di prosa, teatro, attore di prosa
4. BU fig., realtà quotidiana intesa come mero soddisfacimento di necessità pratiche e priva di idealità e sentimenti: la prosa della vita cittadina
5. TS lett., st.mus. nell’innologia medievale dei secc. IX-XI, il testo letterario in prosa e successivamente in poesia che accompagnava la sequenza
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati