prolazione
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1332-37; dal lat. prolatiōne(m), der. di profĕrre “portare avanti, proferire”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. LE modo di parlare, parlata: eloquentissimo fu e facundo, e con ottima e pronta prolazione (Boccaccio) | BU tono di voce
2. TS st.mus. nella notazione mensurale tra fine XIII e fine XVI sec., il rapporto di durata tra semibreve e minima | all’inizio del sec. XIV, misurazione che indicava le possibili combinazioni dei valori di durata        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z