preferire
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       sec. XIV; dal lat. praefĕrre, comp. di prae- “davanti” e fĕrre “portare”, con cambio di coniug., cfr. fr. préférer.
 
                               
  
          
         
            
            
FO anteporre nel proprio giudizio, nei gusti, nella simpatia, negli affetti qcn. o qcs. rispetto ad altri o ad altro: gli preferisco di gran lunga il fratello, preferisco il mare alla montagna, preferirei che tu evitassi di coinvolgermi | con riferimento a una scelta specifica compiuta in una determinata occasione: all’ultimo momento hanno preferito andare al cinema, gli è stata preferita la candidata più giovane        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z