posteriore

po|ste|rió|re
agg., s.m.
1304-08; dal lat. posteriōre(m), propr. compar. di posterus, v. anche poi.


AU
1. agg., che sta dietro, che viene dopo nello spazio: la parte posteriore dell’auto, gli arti posteriori di un animale, prendere posto sui sedili posteriori dell’autobus
2. agg., che viene dopo nel tempo, successivo: opere, scritti posteriori, un reperto posteriore al V sec., i pittori posteriori a Giotto
3. agg. TS fon. di suono, che si articola nella parte più arretrata della cavità orale
4. s.m. CO fam., sedere, deretano

Polirematiche

perineo posteriore
loc.s.m.
TS anat.
parte inferiore del perineo, vicino alla zona anale
trazione posteriore
loc.s.f.
TS autom.
tipo di t. in cui le ruote motrici sono quelle posteriori.
treno posteriore
loc.s.m.
1. TS zool. gli arti posteriori dei quadrupedi di dimensioni medie o grandi
2. TS mecc. => retrotreno
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.