Polirematiche
    
                a bella posta
loc.avv.
CO 
intenzionalmente
fare la posta
loc.v.
CO 
tenere d’occhio qcs. o qcn. aspettando l’occasione propizia per ottenere i propri scopi: fare la posta a una ragazza; sono mesi che faccio la posta a quell’appartamento nell’attesa che si liberi
fermo posta
loc.agg.inv.
loc.avv., loc.s.m.inv. CO loc.agg.inv., di posta, che non si recapita al destinatario, ma si tiene a sua disposizione presso l’ufficio postale: pacco, lettera fermo posta | loc.avv., non a domicilio, presso l’ufficio postale: spedire una lettera fermo posta, recapitare un pacco fermo posta | loc.s.m.inv., l’ufficio postale adibito a tale servizio e il servizio stesso: utilizzare il fermo posta
ministero delle poste
loc.s.m.
CO 
m. preposto all’organizzazione e all’amministrazione del servizio postale pubblico, le cui funzioni sono confluite nel ministero delle poste e delle telecomunicazioni
ministero delle poste e delle telecomunicazioni
loc.s.m.
CO 
m. preposto all'organizzazione e all'amministrazione del servizio postale pubblico e delle reti di telecomunicazione
posta aerea
loc.s.f.
CO 
servizio postale effettuato per mezzo di aerei di linea
posta elettronica
loc.s.f.
TS inform.
sistema che permette lo scambio di messaggi, informazioni, ecc., per via telematica
posta in gioco
loc.s.f.
CO 
somma di denaro che si arrischia in un gioco o in una scommessa: stabilire, raddoppiare, vincere la posta in gioco | fig., ciò che si arrischia in imprese di vario genere: rifletti attentamente prima di agire, la posta in gioco è molto alta
posta ordinaria
loc.s.f.
CO 
servizio postale corrente, non relativo a raccomandate, espressi e sim. (sigla PO)
posta pneumatica
loc.s.f.
CO 
sistema rapido di inoltro della corrispondenza all’interno di uno stesso edificio, mediante contenitori spinti o aspirati da aria compressa entro tubazioni metalliche
posta prioritaria
loc.s.f.
CO 
servizio pubblico di inolto rapido della corrispondenza attivato nei e tra i grandi centri urbani
poste e telecomunicazioni
loc.s.f.pl.
CO 
ministero delle poste e delle telecomunicazioni
poste e telegrafi
loc.s.f.pl.
CO 
l’organizzazione del servizio postale; l’ente che si occupa di espletarlo (sigla PT).
stazione di posta
loc.s.f.
CO 
in passato, luogo attrezzato per far riposare o sostituire i cavalli delle diligenze
            
             
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z