piombaggine
av. 1498; dal lat. plumbagĭne(m), v. anche piombo, cfr. gr. molúbdaina “massa di piombo”; nell’accez. 2b cfr. lat. scient. Plumbago, -inis.
1. TS mineral. nel linguaggio commerciale, minerale di carbonio, spec. grafite
2a. TS bot.com. nome comune della pianta erbacea velenosa del genere Piombaggine (Plumbago europaea), molto alta, con foglie di colore grigio e fiori violacei, diffusa nelle regioni mediterranee
2b. TS bot. pianta del genere Piombaggine diffusa nelle regioni temperate | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Piombaginacee, cui appartengono numerose specie, alcune delle quali coltivate a scopo ornamentale come la Plumbago coerulea, con fiori blu e la Plumbago rosea, con fiori rosa scarlatto
Il dizionario di italiano dalla a alla z