piceno
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1536; dal lat. Picēnu(m).
 
                               
  
          
         
            
            
1a. agg., s.m. BU lett., ascolano
1b. agg. CO relativo alla regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico e dalle foci dell’Esino e del Saline; rosso piceno: pregiato vino rosso prodotto in tale regione con vitigni Sangiovese e Montepulciano | agg., s.m., nativo o abitante di tale regione
2. agg. TS stor. dei Piceni; cultura picena: cultura fiorita nelle Marche durante l’età del ferro, caratterizzata da sepolture in fossa con salma in posizione rannicchiata | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Piceni | s.m.pl. con iniz. maiusc., antica popolazione italica stanziata nella parte meridionale delle odierne Marche        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z