AU
1. p.pass. => permettere , permettersi
2. agg. CO libero, lecito: transito permesso solo ai residenti
3. agg. CO come richiesta cortese di entrare in una casa, in un locale: è permesso, si può? | con ellissi del verbo: «P.?» «Avanti!»; anche per chiedere il passo a qcn. che crea intralcio: permesso, mi lasci passare, permesso, scansati
4. s.m. AU autorizzazione, consenso con cui si dà la possibilità a qcn. di fare qcs.: chiedere il permesso di parlare
5. s.m. CO autorizzazione concessa a un lavoratore o a un militare a lasciare per un periodo di tempo determinato il proprio servizio: chiedere, ottenere un permesso, permesso di un giorno; essere in permesso, non essere in servizio avendo ottenuto tale autorizzazione | il documento su cui si formalizza tale atto: portare il permesso all’ufficio personale
6. s.m. CO modulo che autorizza l’ingresso e la visita a ministeri e uffici pubblici: chiedere il permesso in portineria
7. s.m. TS dir.amm. provvedimento con cui la pubblica autorità, dopo aver verificato la ricorrenza dei requisiti e delle condizioni richieste dalla legge e dopo aver formulato un giudizio discrezionale di opportunità, consente a un determinato soggetto di compiere un atto, un’attività e sim.: permesso di pesca, permesso di circolazione | il contenuto di tale provvedimento e la situazione giuridica che crea | il documento scritto che regola il provvedimento
8. s.m. TS dir.civ. situazione giuridica in cui il soggetto passivo consente che il soggetto attivo faccia qcs. nella sua sfera giuridica
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati