per|fo|ra|tó|re
agg., s.m.
1829; dal lat. perforatōre(m), v. anche perforare.
1a. agg. CO che perfora 1b. s.m. TS miner. operaio che esegue lavori di perforazione nelle miniere, nei campi petroliferi e sim. 1c. s.m. TS elettron., industr. tecnico addetto alla perforazione di nastri e schede impiegate in macchinari elettronici e meccanografici 2a. agg. CO di utensile, che serve a perforare, a praticare fori: strumento perforatore; anche s.m.: usare il perforatore, lavorare col perforatore 2b. s.m. TS tecn., miner. apparecchio che perfora la parete di metallo e cemento del pozzo petrolifero in corrispondenza degli strati produttivi 3. s.m. TS elettron., telecom. apparecchio che prepara le strisce perforate per trasmettere automaticamente i messaggi telegrafici 4. s.m. TS chir. apparecchio elettrico, manuale, pneumatico, ecc., usato per le perforazioni ossee 5. s.m. TS sport nell’alpinismo, attrezzo dotato di una punta a forma di corona dentata che serve a praticare dei fori nella parete rocciosa in cui si inseriscono i chiodi a espansione o a pressione 6. s.m. TS elettron., inform. => perforatore di schede 7. agg. TS zool. di animale, che è in grado di perforare un substrato calcareo con mezzi meccanici o secrezioni chimiche; anche s.m.
Polirematiche
perforatore di schede loc.s.m. TS elettron. dispositivo di uscita di un elaboratore elettronico che registra su schede perforate i dati elaborati dall’unità centrale