paniere

pa|niè|re
s.m.
2ª metà XIII sec; dal fr. panier, dal lat. panarium.


AD
1a. cesto di vimini o di altro materiale simile, munito di un manico ad arco, usato soprattutto per trasportare vivande
1b. quantità di cose contenute in un paniere
2a. TS econ. insieme di beni di consumo e di servizi considerati di prima necessità, in base al quale viene determinato l’indice del costo della vita e vengono valutati gli scatti di contingenza
2b. TS econ. => giardinetto
3. TS abbigl. nei secc. XVIII e XIX, armatura riempita di crine o di carta che si collocava ai lati delle gonne per sostenere l’ampiezza dell’abito
4. CO scherz., grosso sedere | fig., fortuna

Polirematiche

guastare le uova nel paniere
loc.v.
BU
rompere le uova nel paniere.
paniere senza fondo
loc.s.m.
BU
impresa che comporta l’impiego di parecchio tempo e di ingenti somme di denaro.
rompere le uova nel paniere
loc.v.
CO
sconvolgere i piani, i progetti di qcn.: volevo farti una sorpresa e mi hai rotto le uova nel paniere.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.