pa|nì|co
s.m.
ca. 1225; lat. panīcu(m), der. di panus “pannocchia di miglio”; nell’accez. 3 cfr. lat. scient. Panicum.
1a.TS bot.com. erba annua del genere Panico (Panicum italicum o Setaria italica) simile al miglio 1b.CO seme di tale erba, usata come becchime per gli uccelli; spec. con valore collettivo, quantità di tali semi: dare il panico al canarino 2.TS bot.com. nome comunemente dato a varie piante della famiglia delle Graminacee 3.TS bot. pianta del genere Panico, annua o perenne, con foglie piatte e fiori in pannocchie | con iniz. maiusc., genere della sottofamiglia delle Panicoidee 4.BU pop., panicatura
Polirematiche
panico bastardo loc.s.m. TS bot.com. pianta del genere Echinochloa (Echinochloa crusgalli)