pania
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1320; lat. pagĭna(m) “pergola”.
 
                               
  
          
         
            
            
CO
1. sostanza molle e adesiva ottenuta dalla cottura delle bacche e delle foglie di vischio e di altri materiali vegetali, un tempo usata per catturare piccoli uccelli
2. fig., spec. al pl., allettamento fallace, lusinga ingannevole: cadere nelle panie di qcn.
3. TS mar. ciascuno dei galleggianti di sughero che sostengono il margine superiore delle menaidi | lungo cavo a cui sono assicurati gli ami dei palamiti        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z