panegirico
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1546; dal lat. panegĭrĭcu(m), dal gr. panēgurikós sott. lógos “1discorso”, der. di panḗguris “assemblea”.
 
                               
  
          
         
            
            
1a. s.m. TS stor. nell’antichità classica, discorso encomiastico pronunciato in onore di un personaggio illustre
1b. s.m. TS lit. discorso pronunciato in onore di un santo, nella festività a lui dedicata
2a. s.m. CO discorso con cui si lodano, in modo spesso eccessivo e con toni ampollosi ed enfatici, le qualità di una persona: fare, tessere il panegirico di qcn.
2b. s.m. BU estens., lungo discorso noioso
3. agg. BU relativo al panegirico; che presenta i caratteri del panegirico: orazione panegirica        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z