ottone
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1271; prob. dall’ar. lāṭūn “rame”, con deglutinazione di l- inteso come art.det.
 
                               
  
          
         
            
            
AD
1. lega metallica inossidabile a base di rame e zinco, di colore giallo lucente, molto usata per la costruzione e il rivestimento di oggetti: vaso, tubo di ottone
2. estens., al pl., insieme di oggetti fatti o ricoperti con tale materiale: lucidare gli ottoni
3. TS mus. al pl., insieme di strumenti a fiato fabbricati con tale lega metallica, come ad es. la tromba, il trombone, il corno, ecc. | sezione di un’orchestra o di una banda rappresentata da tali strumenti        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z