ostracismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1527; dal gr. ostrakismós, der. di ostrakízō “bandisco con l’ostracismo”, der. di óstrakon “coccio di terracotta”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS stor. nell’antica Atene e poi in altre città greche, istituzione giuridica che consisteva nel diritto per il popolo di esiliare, mediante votazione, i cittadini la cui influenza fosse ritenuta pericolosa per la sicurezza dello stato | BU estens., bando, esilio pubblico
2. CO fig., atteggiamento tenuto da un personaggio potente o da un gruppo omogeneo con cui si esclude o si isola una persona che è diventata sgradita a tale personaggio o che ha violato le regole di tale gruppo: dare l’ostracismo a qcn.
3. CO fig., azione con cui ci si oppone a un’iniziativa, si ostacola un’attività e sim.: fare ostracismo a qcs.
4. TS antrop. in antropologia culturale, esclusione da una comunità di quegli individui che abbiano commesso delle infrazioni        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z