Polirematiche
di carne e d’ossa
loc.agg.inv.
CO
di qcn., soggetto, in quanto essere umano, a difetti, passioni, sofferenze e sim.: non pensare che non soffra, dopotutto anch'io sono un uomo di carne e d'ossa
farsi le ossa
loc.v.
CO
fare pratica, fare esperienza spec. in ambito lavorativo
fiaccare le ossa
loc.v.
CO
fiaccare le costole.
fino alle ossa
loc.avv.
CO
f. al midollo
fino all’osso
loc.avv.
CO
fino all’essenziale: risparmiare fino all’osso, prosa prosciugata fino all’osso
in carne e ossa
loc.avv.
CO
in persona, personalmente: .
mollare l’osso
loc.v.
CO
restituire ciò che si è preso arbitrariamente.
osso basisfenoide
loc.s.m.
TS anat., zool.
o. posto nella regione otica del neurocranio dei Vertebrati e ospitante, nella sella turcica, l'ipofisi
osso buco
loc.s.m.
var. => ossobuco
osso capitato
loc.s.m.
TS anat.
il maggiore delle ossa del carpo
osso coracoide
loc.s.m.
TS zool.
o. cartilagineo che si estende dalla scapola allo sterno, presente nei Vertebrati, spec. nei Rettili e negli Uccelli
osso coronoide
loc.s.m.
TS anat.
o. che contribuisce a formare l’arco mandibolare nello splancnocranio e, in alcuni Vertebrati, si fonde con altre ossa a formare la mandibola
osso cuboide
loc.s.m.
TS anat.
o. del tarso di forma grossolanamente cubica
osso cuneiforme
loc.s.m.
TS anat.
ciascuna delle tre ossa del piede poste nella seconda fila delle ossa del tarso, che si articolano posteriormente con lo scafoide
osso del pube
loc.s.m.
TS anat.
uno dei segmenti ossei dell’osso iliaco, costituito da un ramo anteriormente articolato e da un corpo che si fonde con l’ileo e il corpo dell’ischio a formare l’acetabolo ileale
osso di morto
loc.s.m.
CO
piccolo dolce di marzapane e pasta di mandorle, tradizionalmente preparato per il giorno dei Morti
osso di seppia
loc.s.m.
CO
conchiglia interna dei Cefalopodi, costituita prevalentemente di una sostanza calcarea a struttura schiumosa e leggera
osso duro
loc.s.m.
CO
persona o situazione che presenta aspetti difficili da risolvere: tuo fratello è un osso duro da convincere
osso etmoide
loc.s.m.
TS anat.
o. cranico che è situato inferiormente al frontale e anteriormente allo sfenoide ed è componente delle fosse nasali e delle orbite
osso frontale
loc.s.m.
TS anat.
o. a forma di conchiglia che costituisce la parte anteriore del neurocranio e partecipa alla formazione della fossa cranica anteriore e dell’orbita
osso iliaco
loc.s.m.
TS anat.
o. piatto pari, asimmetrico, costituito da tre parti ossee che si riuniscono a livello dell’acetabolo e si fondono dopo la nascita costituendo lo scheletro dell’anca
osso in gola
loc.s.m.
CO
persona o situazione antipatica e spiacevole: il ricordo di quel furto è un osso in gola
osso intermedio
loc.s.m.
TS anat.
nei Tetrapodi, piccolo osso situato tra il radiale e l’ulnare del carpo e tra il tibiale e il fibulare del tarso
osso ioide
loc.s.m.
TS anat.
o. sottile e arcuato situato tra la laringe e la base della lingua, punto di inserzione dei gruppi muscolari deputati ai meccanismi di deglutizione
osso lunato
loc.s.m.
TS anat.
o. intermedio della zona prossimale del carpo dei Vertebrati
osso mascellare inferiore
loc.s.m.
TS anat.
o. a ferro di cavallo situato nella parte inferiore della faccia e articolato con le ossa temporali e con i denti inferiori
osso mascellare superiore
loc.s.m.
TS anat.
o. asimmetrico di forma irregolarmente cuboidea che, posto al centro dello scheletro della faccia, offre l’impianto ai denti dell’arcata superiore
osso metacarpale
loc.s.m.
TS anat.
una delle cinque ossa del metacarpo che formano il palmo della mano
osso metatarsale
loc.s.m.
TS anat.
una delle cinque ossa del metatarso che formano la pianta del piede
osso nasale
loc.s.m.
TS anat.
ciascuna delle piccole lamine ossee che costituiscono, insieme alle cartilagini omonime, lo scheletro del naso
osso occipitale
loc.s.m.
TS anat.
o. di forma vagamente romboide formato da vari pezzi ossei in alcuni Vertebrati e da un pezzo unico negli Uccelli e nei Mammiferi, costituente la parte posteriore del neurocranio
osso parietale
loc.s.m.
TS anat.
ciascuna delle due ossa della scatola cranica che si articolano anteriormente con il frontale e posteriormente con l’occipitale
osso piramidale
loc.s.m.
TS anat.
o. del carpo a forma di piramide articolato con l’ulna, il pisiforme, il semilunare e l’uncinato
osso pisiforme
loc.s.m.
TS anat.
o. del carpo, corto e spugnoso, articolato con il piramidale
osso prefrontale
loc.s.m.
TS anat.
nei Vertebrati, osso che delimita anteriormente e superiormente le cavità orbitali nel neurocranio
osso pterigoide
loc.s.m.
TS anat.
ognuna delle ossa presenti in corrispondenza della parte dorsale dell’arco mandibolare nello splancnocranio dei Vertebrati
osso radiale
loc.s.m.
TS anat.
piccolo osso che unito all’intermedio e all’ulnare, forma la parte prossimale del carpo
osso sacro
loc.s.m. [cfr. lat. tardo
os sacrum, cfr. gr. hierón osteón propr. “osso grosso”]
1. CO TS anat. o. impari simmetrico, di forma approssimativamente piramidale con curvatura a concavità anteriore, situato nell’uomo tra le due ossa iliache, che rappresenta il penultimo tratto della colonna vertebrale e si articola in alto con la vertebra lombare e in basso col coccige
2. TS zool. in anatomia comparata, la nona vertebra che si articola con la decima attraverso due prominenze poste in posizione caudale
osso scafoide del carpo
loc.s.m.
TS anat.
o. della mano di forma cuboidea, articolato con il radio, il semilunare, il capitato e il trapezio
osso scafoide del tarso
loc.s.m.
TS anat.
o. del piede di forma allungata e appiattita che si articola con l’astragalo, i tre cuneiformi e il cuboide
osso sesamoide
loc.s.m.
TS anat.
piccola struttura ossea breve e tondeggiante che si può trovare nello spessore di alcuni tendini o in prossimità delle articolazioni della mano o del piede
osso sfenoide
loc.s.m.
TS anat.
o. del neurocranio costituito da una parte centrale o corpo, da cui si dipartono quattro lamine ossee dette piccole e grandi ali
osso squamoso
loc.s.m.
TS anat.
nei Tetrapodi, osso che concorre in vario modo a formare l’apparato sospensorio della mandibola
osso temporale
loc.s.m.
TS anat.
ciascuna delle due ossa pari e asimmetriche che costituiscono la parte laterale e la base del cranio, formate dalla squama, dalla rocca petrosa e dalla mastoide
osso trapezio
loc.s.m.
TS anat.
o. del carpo che si articola con lo scafoide, il trapezoide e le due prime ossa metacarpali
osso trapezoide
loc.s.m.
TS anat.
o. del carpo di forma cuboidea articolato con lo scafoide, il secondo metacarpale, il trapezio e il capitato
osso wormiano
loc.s.m.
TS anat.
ciascuna delle ossa soprannumerarie talvolta presenti tra le ossa del cranio e derivanti da punti di ossificazione soprannumerari o da anomalie nello sviluppo delle ossa normali
osso zigomatico
loc.s.m.
TS anat.
o. compatto e grossolanamente quadrilatero posto nella parte laterale della faccia al di sotto del frontale, tra il mascellare superiore e il temporale
pelle e ossa
loc.agg.inv.
CO
magrissimo: una ragazza pelle e ossa
posare l’osso
loc.v.
CO
mollare l’osso.
ridurre all’osso
loc.v.
CO
contenere entro limiti minimi: ridurre all’osso le spese, i consumi
rischiare l’osso del collo
loc.v.
CO
1. rischiare di morire: nell'incidente ha rischiato l'osso del collo
2. fig., correre un grave rischio, esporsi a situazioni pericolose: con le sue speculazioni ha rischiato l'osso del collo.
rompere le ossa
loc.v.
CO
rompere la testa
rompersi l’osso del collo
loc.v.
CO
rompersi il collo.
sacco d’ossa
loc.s.m.
CO
persona eccessivamente magra
spaccare le ossa
loc.v.
CO
spaccare la testa
sputare l’osso
loc.v.
CO
1. restituire quanto si è preso arbitrariamente
2. sputare il rospo
tutto ossa
loc.agg.
CO
magrissimo, pelle e ossa
Il dizionario di italiano dalla a alla z