1orgia
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1375; dal lat. ŏrgĭa(m), dal gr. órgia.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS stor. nell’antica Grecia, cerimonia rituale misterica in onore di varie divinità, caratterizzata da comportamenti sfrenati, manifestazioni tumultuose e dalla sospensione delle norme che regolano i rapporti sociali
2a. CO riunione di persone che danno libero sfogo ai propri istinti e desideri sessuali: partecipare a un’orgia
2b. CO estens., baldoria consumata in chiassosa compagnia: si ubriacarono in un’orgia festiva
3. CO fig., abbondanza eccessiva, quantità che inebria e stordisce: un’orgia di rumori e di luci, un’orgia di sensazioni violente        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z