2orale

o||le
agg.
1827 nell'accez. 2; dal lat. tardo orāle(m), der. di os, oris "bocca".


 AU 
1. della bocca, relativo alla bocca: igiene orale
2. che si avvale della parola, della voce come mezzo di comunicazione: deposizione orale; tradizione orale: tramandata a voce e non per scritto
3. CO TS scol. di esame, interrogazione e sim., che si svolge a voce e non per scritto: prova, colloquio orale; anche s.m.: domani ho l’orale di matematica
4. TS fon. di suono la cui articolazione si produce nella cavità orale


Polirematiche

cavità orale
loc.s.f.
TS anat.
c. della bocca delimitata dalle labbra, dalle guance, dal palato e dalla lingua
coito orale
loc.s.m.
CO
1. pratica sessuale che consiste nella stimolazione orale del pene
2. estens., cunnilingio.
erotismo orale
loc.s.m.
1. TS psic. piacere connesso alla bocca e alle labbra | secondo la psicoanalisi: forma di regressione o fissazione della libido alla fase orale dello sviluppo infantile
2. CO uso della bocca per la stimolazione degli organi sessuali.
fase orale
loc.s.f.
TS psic.
secondo la psicoanalisi: la prima fase libidica, tra zero e due anni, in cui la bocca è la principale fonte di piacere
letteratura orale
loc.s.f.
CO
il patrimonio tradizionale di testi di una determinata lingua o cultura, tramandati oralmente, gener. di carattere popolare, fiabesco, mitologico o sim.
moniliasi orale
loc.s.f.
TS med.
=> 1mughetto.
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.