olocausto
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       ca. 1300; dal lat. tardo holocaustu(m), dal gr. holókauston, comp. di holo- “olo-” e kaustós “bruciato”; nell’accez. 2b cfr. ingl. holocaust, dal titolo di un film del 1978.
 
                               
  
          
         
            
            
1. s.m. TS st.relig. nelle religioni del mondo antico, sacrificio cruento in cui la vittima veniva bruciata completamente sull’altare | la vittima stessa sacrificata
2a. s.m. CO estens., distruzione sistematica di gruppi etnici, razziali o religiosi
2b. s.m. TS stor. per anton., il genocidio perpetrato contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale
3. s.m. CO fig., sacrificio incondizionato di sé: ha fatto olocausto della sua vita
4. agg. BU lett., offerto in sacrificio; destinato al sacrificio: città olocausta, nel linguaggio dannunziano, la città di Fiume, occupata nel 1919        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z