olismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1963; der. di olo- con -ismo.
 
                               
  
          
         
            
            
1. TS biol. teoria secondo la quale ogni organismo vivente presenta caratteristiche proprie, non riconducibili alla semplice somma delle sue parti, e le sue manifestazioni vitali sono spiegabili in base alle relazioni funzionali tra gli elementi che lo compongono
2. TS sc.uman. ogni concezione filosofica e sociologica secondo cui la società è una totalità non riducibile alla somma degli individui e delle loro azioni
3. TS filos. in epistemologia, teoria che considera il sapere scientifico come un insieme di proposizioni altamente connesse, tale da non consentire la verifica empirica di una singola ipotesi, ma solo di porzioni più o meno estese dell’insieme        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z