oculare

o|cu||re
agg., s.m.
av. 1535; dal lat. tardo oculāre(m), der. di oculus “occhio”.


1. agg. CO dell’occhio, degli occhi: cavità oculare, movimenti oculari, igiene oculare, lesioni oculari
2. s.m. TS ott. in uno strumento ottico composto, lente o sistema di lenti usato per osservare l’immagine, virtuale e ingrandita, dell’immagine reale di un oggetto

Polirematiche

biometria oculare
loc.s.f.
TS med.
misurazione di alcune parti dell’occhio eseguita mediante ecografia.
bulbo oculare
loc.s.m.
TS anat.
la parte dell’occhio di forma sferoidale, considerata senza i muscoli, il nervo ottico e le palpebre
dominanza oculare
loc.s.f.
TS med.
utilizzazione preferenziale di un occhio rispetto all’altro.
rifrazione oculare
loc.s.f.
TS med.
r. della luce nell’occhio normale, per cui si realizza la convergenza dei raggi sulla retina
testimone oculare
loc.s.m. e f.
TS dir.
t. che riferisce ciò che ha visto
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.