1oca

ò|ca
s.f.
2ª metà XIII sec; dal lat. tardo auca(m), da un precedente *avica, der. di avis “uccello”.


1. AD grosso uccello palmipede da cortile, dal collo lungo, piumaggio bianco o grigio e becco giallo, allevato spec. per le carni, il fegato e le piume; schiamazzare come un’oca, gridare in modo goffo e rumoroso | TS ornit.com. nome comunemente dato agli uccelli del genere Anser, diffusi nell’emisfero settentrionale, che nidificano nelle regioni artiche e svernano a sud
2. AD fig., donna stupida: non voglio avere a che fare con quell’oca, non capisce niente, è un’oca

Polirematiche

becco d’oca
loc.s.m.
CO
tipo di pinzetta usata per mettere in piega i capelli
fegato d’oca
loc.s.m.
CO
foie-gras
gioco dell’oca
loc.s.m.
TS giochi
g. praticato su una tavola suddivisa in 63 o 90 caselle, disposte secondo un percorso, spec. a chiocciola, su cui si avanza lanciando due dadi
oca colombaccio
loc.s.f.
TS ornit.com.
specie americana (Branta bernicla), con becco scuro e collo nero
oca giuliva
loc.s.f.
CO
persona, spec. donna, che dimostra stupidità, superficialità e scarsa cultura
oca selvatica
loc.s.f.
TS ornit.com.
uccello piuttosto comune (Anser anser), con becco giallo e piume grigiastre.
passo dell’oca
loc.s.m.
CO
modo di marciare a gamba tesa tipico delle armate naziste in parata, ideato nel sec. XVIII per la fanteria tedesca del re di Prussia, e ancora oggi in uso presso alcuni eserciti latino-americani e dell’Europa orientale
pelle d’oca
loc.s.f.
CO
fig., p. accapponata per il freddo, per la paura o per l’emozione
penna d’oca
loc.s.f.
CO
p. dell’ala dell’oca che, opportunamente affilata, veniva un tempo usata per scrivere
porca l’oca
loc.inter.
CO
porca miseria
Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.