obliquo

o|blì|quo
agg.
sec. XIV; dal lat. oblīqŭu(m), di origine incerta.


1. CO che ha un andamento non rettilineo, inclinato, diagonale, sbieco
2a. TS geom. di un ente geometrico, che non è né parallelo né perpendicolare a un altro ente
2b. TS anat. di muscolo, le cui fibre sono dirette obliquamente rispetto all’asse del corpo
3a. CO fig., ambiguo, che tende allo scopo in modo non diretto e immediato: l’ha ottenuto per vie oblique
3b. CO fig., che non è sincero né onesto: non mi piacciono i suoi modi obliqui
4. LE avverso: maggior de’ tempi e de l’obliquo fato (Carducci)

Il dizionario di italiano dalla a alla z
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.