neoteroi
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1936; dal gr. neṒteroi pl., propr. compar. di néos “nuovo”, cfr. loc. lat. poetae novi “i nuovi poeti”.
 
                               
  
          
         
            
            
TS lett.
1. nella letteratura latina, denominazione che Cicerone per primo diede a un gruppo di poeti suoi contemporanei, fra cui Catullo, che imitavano i poeti alessandrini del III sec. a.C.
2. non com., estens., qualsiasi nuova corrente letteraria che contribuisca a innovare il linguaggio e i modi della poesia        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z