neotenia
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1929; der. di neo- e del tema del gr. teínō “tendo, stendo” con 1-ia.
 
                               
  
          
         
            
            
TS biol., zool.
1. fenomeno caratteristico per cui un individuo raggiunge la maturità sessuale durante il periodo larvale e, arrestando il suo sviluppo, conserva le caratteristiche morfologiche e anatomiche della larva, trasmettendole anche ai discendenti
2. estens., carattere tipico della fase larvale o giovanile che si conserva anche in età adulta        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z