nazionalismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1872; cfr. fr. nationalisme.
 
                               
  
          
         
            
            
CO TS polit.
1. movimento ideologico e politico sorto in Europa alla fine del XIX sec., fondato sull’idea di nazionalità e sull’esaltazione della nazione, allo scopo di affermarne i caratteri ritenuti originali e di incrementarne il prestigio e la potenza
2. movimento politico tendente a rivendicare per una nazione divisa fra più stati o compresa in uno stato multinazionale il diritto a costituirsi in uno stato autonomo
3. CO estens., esaltazione eccessiva e acritica di tutto ciò che riguarda e appartiene alla propria nazione        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z