millerighe
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1862; comp. di mille e del pl. di riga.
 
                               
  
          
         
            
            
CO
1. agg.inv., di carta da imballaggio, che presenta una serie parallela e alternata di solchi e coste
2. s.m.inv., maccherone che presenta numerose scanalature verticali sottili: un piatto di millerighe
3a. agg.inv. TS tess. di tessuto, che si ottiene con una disposizione longitudinale di colori contrastanti in ordito e in trama; anche s.m.inv.
3b. agg.inv. TS tess. di velluto o di piqué, a coste finissime; anche s.m.inv.
4. s.m.inv. TS tipogr. filetto costituito da sottilissimi fili d’ottone ravvicinati, paralleli e con andamento ondulato o lineare, adoperato per la stampa degli spazi riservati alla trascrizione di cifre nei moduli per cambiali, assegni, ricevute, vaglia e sim., al fine di evitare cancellature        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z