Polirematiche
a futura memoria
loc.agg.
TS dir.
di un esame di testimonianza, che si svolge anticipatamente rispetto alla prassi normale per timore di futura impossibilità | di un testimone, la cui deposizione potrebbe essere utilizzata in un processo futuro
a memoria
loc.avv.
CO
in modo mnemonico, così da poter ripetere alla lettera, parola per parola: studiare, imparare a memoria | spreg., in modo meccanico, senza una reale e profonda comprensione: una lezione imparata a memoria | estens., basandosi soltanto sul ricordo: dipingere a memoria, suonare un brano a memoria
a memoria d’uomo
loc.avv.
CO
per quanto si riesca a ricordare: a memoria d'uomo in giugno non era mai nevicato
a perpetua memoria
loc.agg.inv.
loc.avv. CO
affidare alla memoria
loc.v.
CO
tramandare
avere la memoria corta
loc.v.
CO
non ricordarsi a lungo delle cose, dimenticare in fretta: devo prendere un appunto, ho la memoria corta
capacità di memoria
loc.s.f.inv.
TS inform.
numero massimo di dati archiviabile nella memoria di un elaboratore
in, alla memoria di
loc.prep.
CO
per onorare il ricordo di qcn.: monumento, lapide in memoria dei caduti; anche nelle dediche di libri, componimenti e sim.: alla cara memoria di mia madre
letteratura della memoria
loc.s.f.
TS lett.
l. prevalentemente di tipo narrativo, basata sull’elaborazione e trascrizione dei ricordi da parte dell’autore
mandare a memoria
loc.v.
CO
mandare a mente
medaglia alla memoria
loc.s.f.
CO
m. concessa in ricordo di chi è deceduto compiendo un atto di valore
memoria a breve termine
loc.s.f.
TS psic.
primo livello di formazione del ricordo, in cui le informazioni decadono entro pochi secondi e sono in quantità limitata
memoria a dischi
loc.s.f.
TS inform.
m. ausiliaria costituita da uno o più dischi magnetici ruotanti a velocità costante, su ciascuna faccia dei quali sono riportate piste circolari concentriche suddivise in settori costituiti da un numero prefissato di byte
memoria a lungo termine
loc.s.f.
TS psic.
secondo livello di formazione del ricordo, che implica il consolidamento delle informazioni depositate nella memoria a breve termine
memoria a sola lettura
loc.s.f.
TS inform.
m. in cui i dati vengono immagazzinati in modo non alterabile al momento della fabbricazione e costituisce un’estensione dell’hardware (sigla ROM)
memoria a sola lettura cancellabile e programmabile
loc.s.f.
TS inform.
m. che può essere letta, svuotata e riutilizzata mediante l'impiego di impulsi di corrente per scrivervi e cancellarvi dati, oppure di raggi X o ultravioletti (sigla EPROM)
memoria a sola lettura programmabile
loc.s.f.
TS inform.
m. in cui i dati sono inseriti dall'utente in un secondo tempo mediante impulsi di corrente (sigla PROM)
memoria ad accesso casuale
loc.s.f.
TS inform.
m. il cui tempo di accesso a una locazione è indipendente dalla posizione di quest’ultima (sigla RAM)
memoria ad accesso sequenziale
loc.s.f.
TS inform.
m. di tipo seriale in cui i dati possono essere letti solo nell’ordine in cui si presentano
memoria associativa
loc.s.f.
TS inform.
m. in cui le locazioni vengono individuate facendo riferimento al loro contenuto anziché al loro indirizzo
memoria centrale
loc.s.f.
TS inform.
m. con tempi di accesso molto brevi, usata per registrare istruzioni e dati relativi a un determinato programma
memoria di lavoro
loc.s.f.
TS inform.
=> memoria centrale
memoria genetica
loc.s.f.
TS genet.
persistenza e trasmissibilità dei caratteri genetici di una popolazione da una generazione a quelle successive
memoria immunitaria
loc.s.f.
TS biol.
capacità del sistema immunitario di garantire, dopo un primo contatto con un antigene, una produzione di anticorpi più rapida ed efficace nel caso di un secondo contatto, grazie all’azione dei linfociti B
memoria locale
loc.s.f.
TS psic.
particolare tipo di memoria visiva consistente nell’attitudine a ricordare facilmente i luoghi e la disposizione delle cose
memoria razziale
loc.s.f.
TS psic.
nel linguaggio freudiano, l’eredità arcaica, costituita da predisposizioni, tracce mnesiche e contenuti ideativi, che sarebbe presente nell’uomo sin dal momento della nascita
memoria storica
loc.s.f.
CO
patrimonio comune di storia, valori e tradizioni che dona a un popolo o a un gruppo di individui la coscienza della propria identità
memoria uditiva
loc.s.f.
TS psic.
attitudine a ricordare con facilità le impressioni uditive, tipica dell’età infantile
memoria visiva
loc.s.f.
TS psic.
attitudine a ricordare con facilità le impressioni visive, tipica dell’età adulta
offesa alla memoria di un defunto
loc.s.f.
TS dir.
reato di diffamazione o di ingiuria commesso nei confronti di una persona defunta, perseguibile dietro querela dei congiunti
partizione della memoria
loc.s.f.
TS inform.
area della memoria assegnata a un programma durante la sua esecuzione.
per memoria
loc.avv.
CO
per non dimenticare: per memoria farò un nodo al fazzoletto.
rinfrescare la memoria
loc.v.
CO
obbligare a ricordare, richiamare alla mente ciò che si preferirebbe dimenticare.
sapere a memoria
loc.v.
CO
essere in grado di ripetere parola per parola: ho letto e riletto quel libro, lo so a memoria | aver visto o sentito troppe volte, fino ad esserne annoiato: questa strada la so a memoria
tenere a memoria
loc.v.
CO
tenere a mente
vuoto di memoria
loc.s.m.
CO
amnesia
Il dizionario di italiano dalla a alla z