me|ló|ne
s.m.
1320; lat. tardo melōne(m), tratto da melopepon, dal gr. mēlopépōn.
1. AD frutto commestibile di forma ovoidale, con buccia liscia o reticolata, polpa zuccherina e profumata di colore spec. giallo-arancione o bianco 2.TS bot.com. la pianta erbacea annua che produce tale frutto (Cucumis melo), a fusto strisciante, largamente coltivata nelle regioni temperate 3.TS zool. protuberanza situata sulle ossa frontali dei delfini, causata da accumulo dello spermaceti 4.BU fig., persona goffa e sciocca
Polirematiche
fuori di melone loc.agg.inv. RE loc.avv. RE sett., fuori di testa melone d’acqua loc.s.m. BU cocomero melone dei tropici loc.s.m. BU papaia.