manicheismo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
                               
  
          
         
            
            
1. TS st.relig. nel sec. III d.C., religione gnostica mesopotamica fondata dal principe persiano Mani (216-277), che concepiva la realtà come una continua lotta fra due principi opposti, come il bene e il male, lo spirito e la materia, ecc.
2. CO estens., dottrina o atteggiamento che tende a contrapporre radicalmente posizioni ritenute inconciliabili: il suo manicheismo rende impossibile ogni confronto        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z