maiuscolo
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1554; dal lat. maiŭscŭlu(m), der. di maius, nt. di maior, compar. di magnus “grande”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. CO di scrittura o carattere tipografico, di altezza maggiore e forma diversa rispetto al minuscolo corrispondente, usato spec. come iniziale di nomi propri e all’inizio del periodo: lettera maiuscola, corsivo maiuscolo; anche s.m.: evidenziare il titolo usando il maiuscolo
2. TS paleograf. di scrittura, come la capitale o l’onciale, costituita tutta da lettere della stessa altezza
3. CO estens., spec. scherz., molto grande, evidente: orecchini maiuscoli | fig., parlare, scrivere a lettere maiuscole, con molta chiarezza
4. BU straordinario, eccezionale        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z