macina
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       1282; lat. machĭna(m) “macchina, mola”.
 
                               
  
          
         
            
            
1. CO grossa pietra lavorata e opportunamente sagomata, di forma cilindrica o circolare, che, azionata per forza di animali, di cascate d’acqua, di macchine, serve per ridurre in farina i cereali o per frantumare olive o altre derrate varie | estens., macchina per triturare, polverizzare o raffinare materiali diversi
2. BU fig., condizione opprimente, affanno assillante: avere una macina sul cuore
3. OB nell’Italia medievale, imposta sul macinato        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z