ligure
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       av. 1375; dal lat. Lĭgŭre(m).
 
                               
  
          
         
            
            
1. agg. AD della Liguria: riviera ligure | agg., s.m. e f., nativo o abitante della Liguria
2. s.m. TS ling. dialetto parlato ancor oggi in Liguria e in alcune zone della Sardegna e della Corsica
3. agg. CO spec. con iniz. maiusc., di mare, che si estende a ovest della penisola italiana, tra la costa settentrionale del Mediterraneo e la Corsica | relativo a tale mare e alle coste da esso bagnate
4. agg. TS stor. dei Liguri | agg., s.m. e f., che, chi apparteneva ai Liguri | pl. con iniz. maiusc., popolazione stanziata nella regione dell’attuale Liguria, giunta forse dall’Africa settentrionale
5. s.m. TS ling. antica lingua dei Liguri con caratteristiche preindoeuropee di tipo mediterraneo, a cui si è sovrapposto un primo strato indoeuropeo        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z