laringe
av. 1642; dal gr. lárugks, -ggos “gola”, cfr. fr. larynx.
TS anat.
condotto posto sopra la trachea , con scheletro cartilagineo , speciali muscoli e peculiari pliche della mucosa interna , dette corde vocali , che costituisce il canale di passaggio dell’aria della respirazione e l’organo essenziale della fonazione
Il dizionario di italiano dalla a alla z