il
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      art.det.m.sing., pron.pers. di terza pers.m.sing., pron.dimostr.    
      
 
 
  
       
      
       
       1211; lat. ĭl(lum) “quello”.
 
                               
  
          
         
            
            FO   
I. art.det.m.sing. . art.det.m.sing. 
1.    CO   davanti a sostantivi serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo un bambino,  piccolo giocava nel corte; un componente che si supponga noto o comunque identificabe dall’interlocutore:  cane è ammalato,  professore mi ha interrogato; un componente che rappresenta un’entità unica del suo tipo o universalmente nota:  mondo,  presidente degli Stati Uniti | è usato davanti a cognomi preceduti da un titolo o in quanto nomi di personaggi maschi lustri:  ragionier Bianchi,  Manzoni; anche per indicare in generale la loro opera: hai studiato  Leopardi? | usato anche davanti a nomi propri maschi non riferiti a persone:  Lussemburgo,  Tevere,  Banco di Santo Spirito |  FO   precede  cognome di una persona: ho un appuntamento con  Rossi |  FO   lomb., precede  nome proprio di persona: hai visto  Mario?, |  RE   davanti alla forma comparativa dell’aggettivo introduce  superlativo relativo:  più alto della classe,  più grande di loro | con valore restrittivo, precede l’antecedente di una proposizione relativa:  ragazzo che abbia dimostrato buona volontà sarà ricompensato 
2.    FO   serve a indicare valore astratto o generico:  bene,  male; sopportare  dolore;  moto fa bene alla salute, o l’appartenenza a una determinata categoria:  gabbiano è un uccello 
3.    FO   usato con valore dimostrativo interposto tra un nome di persona e un aggettivo o sostantivo che costituisca un soprannome o indichi una qualifica: Lorenzo  Magnifico, Fippo  Bello, Roberto  meccanico | in espressioni temporali, con valore di questo o quello: dobbiamo concludere entro  mese 
4.    FO   con valore temporale, anche distributivo: l’ho pagato  lunedì dopo, di solito ci vado  martedì | indica una data: Manzoni nacque  7 marzo 1785 
5.    OB   costruisce l’accusativo alla greca: di lacrime sparso … | …  petto ansante (Leopardi) II. pron.pers. di terza pers.m.sing., pron.dimostr.  LE    LE   come complemento oggetto, lo, ciò: spesse volte  riguardava nel volto (Boccaccio) 
        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z