idra
   
     
      
       
      
      
      
                     
       
                    
       
      
      
 
 
  
       
      
       
       sec. XIV; dal lat. hўdra(m), dal gr. húdra, der. di húdor “acqua”; nell’accez. 4 cfr. lat. scient. Hydra.
 
                               
  
          
         
            
            
1a. TS mitol. nella mitologia classica, mostruoso serpente con molteplici teste che rinascevano quando venivano tagliate, dalle cui gole usciva un alito così mefitico che chiunque si avvicinava moriva asfissiato
1b. TS numism. moneta d’argento, emessa a Ferrara nel XV sec. da Ercole I d’Este, che recava effigiata sul rovescio un’idra a sette teste
1c. TS arald. figura che rappresenta un grosso rettile con sette teste di cui una, mozzata, pende dal corpo appesa a un filamento
2. BU fig., male a cui è estremamente difficile porre freno e rimedio: l’idra della corruzione
3. OB LE serpente velenoso
4. TS zool. piccolissimo celenterato del genere Idra, diffuso spec. nelle acque dolci, con corpo a forma di sacco e lunghi tentacoli filiformi per afferrare il cibo, caratterizzato da un’alta capacità rigenerativa | con iniz. maiusc., genere della famiglia degli Idridi        
        
        
        
        
 
           
 
 
 
          
        
        
           
       
        
        
                
        
             
 
            
        
           
 
            
 
            
        
               
                  
           
 
      
      
      
 
 
         
      
 
 
                                         
                
 
    
 
 
    
 
                    
                    
                            
                     
                      
                                              
     
                                    
 
         
           Il dizionario di italiano dalla a alla z